Buongiorno e ben ritrovati!
Spero che abbiate iniziato bene questo 2014, anno che spero essere molto più bello e proficuo del 2013 (che, per quanto mi riguarda, è stato un vero disastro e spero di dimenticarmene il prima possibile - Karma, can you hear me?).
Spero altresì che i vostri genitori/amici/parenti/morosi siano stati molto generosi con i regali di Natale: per quanto mi riguarda, il mio bottino di guerra comprende - tra i regali più graditi - un flacone di Chanel n. 5 da 100ml e il mascara "Babydoll" di YSL (thanks to "il mio paziente ragazzo") e il rossetto "Rouge Allure" di Chanel, n. 125 (thanks to "quella santa donna di Chiara, aka la mia migliore amica").
Questa noiosa ed autoreferenziale premessa (infatti vi immagino già con un'espressione in stile "e sticazzi?") vuole essere l'assist per l'argomento di cui vi parlerò oggi.
Se avete ricevuto del beneamato cash per Natale e volete spenderlo in modo ottimale al fine di accaparrarvi qualche prodotto di griffe, allora forse questo è l'articolo che fa per voi.
Questa noiosa ed autoreferenziale premessa (infatti vi immagino già con un'espressione in stile "e sticazzi?") vuole essere l'assist per l'argomento di cui vi parlerò oggi.
Se avete ricevuto del beneamato cash per Natale e volete spenderlo in modo ottimale al fine di accaparrarvi qualche prodotto di griffe, allora forse questo è l'articolo che fa per voi.
L'argomento, in particolare, si occupa dell'ormai onnipresente problema dei falsi delle grandi firme, spacciati online come originali.
Per chi è esperto del mestiere (o comunque ha una certa esperienza di materia di moda) questi siti online sono facilmente riconoscibili: marchi ambitissimi (Chanel, Louis Vuitton, Hermès) venduti con uno sconto del 70% o 80%.
Insomma, una specie di Bengodi dove vengono millantati prodotti originali a prezzi bassissimi.
Certo, per coloro che hanno un minimo di destrezza con l'e-commerce questi siti millantatori possono solo far ridere i polli. Ma il problema si pone per chi non è esperto del giro: penso, ad esempio, alla studentessa che non può permettersi una borsa di Louis Vuitton nel normale negozio. Penso anche al premuroso fidanzato che, dovendo fare un regalo di compleanno ma conoscendo poco della materia, va a fare acquisti in siti poco affidabili.
Fino ad oggi noi di TDM abbiamo trattato sporadicamente (e comunque in modo generale) del problema dei falsi (qui e qui). Ma il giro di vite che mi ha spinta, oggi, a parlarne in modo approfondito deriva da una segnalazione da parte della mia amica Nina, la quale di recente ha notato che anche Facebook si è messo a pubblicizzare (nella parte di destra, riservata agli annunci) siti millantatori di grandi firme a prezzi stracciati.
Così, scandalizzata dalla mancanza di serietà del più famoso social network e del totale non rispetto della categoria del consumatore, ho deciso di scrivere quanto segue.
[Piccolo aneddoto sulla veridicità di FB: tempo fa una mia amica, commentando una notizia, esclamò: "Dev'essere vero per forza, c'è scritto su Facebook!". Io le risposi: "Se la mettiamo così, tesoro, anche il tuo ex da Facebook risulta essere una persona per bene". Potete giurarci che quella frase non l'ha mai più tirata fuori].
Ciò detto, vediamo di tirare le fila del discorso.
Il primo grande consiglio che posso darvi, quando si parla di e-commerce, è quello di stare veramente attente a quei siti che propongono merce di alta moda a prezzi assolutamente ridicoli.
Corollario fondamentale di questa teoria è che, di base, i beni di lusso che fanno parte di collezioni permanenti (quali, ad esempio, una 2.55 di Chanel) non si svaluteranno mai nel tempo, ma anzi il loro prezzo tenderà verosimilmente a salire con il passare degli anni (p.e.: ho acquistato la mia prima Louis Vuitton, la Tivoli GM, nel 2011: allora il prezzo era di 1.060,00 euro, ad oggi il prezzo è salito a 1.280,00 euro).
Pertanto è necessario diffidare da tutti quei siti che si spacciano come "outlet dell'alta moda". Penso, ad esempio, al sito "Castello di Bolgheri" (che presentava un disclaimer come "80% di sconto su Louis Vuitton"), recentemente riaperto nonostante le molteplici ordinanze restrittive (che potete vedere a questo link). Ad colorandum, vorrei far notare che fino alla settimana scorsa detto sito era stato oscurato per molteplici violazioni di copyright e contraffazione, quindi sono oltremodo stupita per il ritorno alla luce -in tempi brevi!- di questo link.
Il problema è che le varie maisons non riescono effettivamente a combattere tutti questi siti di repliche (o presunti originali) che spuntano come funghi. Di conseguenza spetta a We, the People riuscire a destreggiarci per non cadere nell'errore.
Ecco quindi qualche tips utile al fine di evitare immense fregature:
1) Comprare dal sito ufficiale della maison: (NB: per Chanel questo non è possibile). L'unica certezza in questo mondo è che se comprate dal sito ufficiale del brand potete essere sicuri che la merce sia originale. E ovviamente i prezzi saranno gli stessi di quelli del negozio;
2) Prezzi troppo bassi: se il prezzo è irrisorio allora già vi deve suonare in testa un campanello d'allarme. Come già spiegato sopra i prezzi di prodotti d'alta moda tendono ad aumentare e non a diminuire. Se, quindi, per una Cocoon Bag di Chanel vi chiedono solamente 200 euro, vi conviene chiudere tutto;
3) Affidabilità: molto importante è il confronto con gli altri utenti del web. Cercate informazioni, review, sentite le opinioni di chi ha già avuto modo di comprare da detti siti;
4) Corrispondenza dei prodotti: un metodo che raccomando vivamente è quello di confrontare il modello proposto dal sito con quelli presenti sul catalogo ufficiale della maison.
Se i modelli proposti non sono presenti sui cataloghi ufficiali o sul sito della griffe in questione, allora ho brutte notizie per voi (vedi: questi scempi che pubblicherò qui sotto).
Se i modelli proposti non sono presenti sui cataloghi ufficiali o sul sito della griffe in questione, allora ho brutte notizie per voi (vedi: questi scempi che pubblicherò qui sotto).
5) Privati: anche nelle vendite tra privati possono nascere delle insidie. Anche se l'altra parte vi giurerà la totale autenticità del prodotto, esigete sempre di vedere certificati e chiedete la possibilità di restituzione della merce casomai non fosse di vostro gradimento (questo è un piccolo dramma derivato da un'esperienza personale. Non vi dico il calvario per farmi restituire i soldi).
E poi non scordiamoci della cosa più importante: avere un minimo di buonsenso.
Sperando di esservi stata d'aiuto, vi invito a raccontare vostre personali esperienze in materia!
Baci,
- Ste
E poi non scordiamoci della cosa più importante: avere un minimo di buonsenso.
Sperando di esservi stata d'aiuto, vi invito a raccontare vostre personali esperienze in materia!
Baci,
- Ste
You made great points and its very well written thanks. Have a great Sunday.
RispondiEliminahttp://tifi11.blogspot.com
Le dritte sono tutte ottime, io in genere mi baso primariamente sul prezzo, quando è davvero scontatissimo ho la certezza che sia merce contraffatta.
RispondiEliminaE comunque prima di comprare da qualunque store online che non conosco faccio un giretto di ricognizione opinioni su google! Funziona :)
non amo moltissimo gli acquisti online;)
RispondiEliminaHai completamente ragione, io non compro mai alta moda online se non sul sito ufficiale
RispondiEliminahttp://thefashionshadowbygiulia.blogspot.it/
Anche io, come Giulia, acquisto le grandi marche (raramente) solo nei siti ufficiali, è l'unico modo per stare tranquilla!
RispondiEliminahttp://www.maridress.blogspot.it/
http://www.bloglovin.com/maridress
https://www.facebook.com/maridressfashionblog
Anche io se devo acquistare capi di marca vado esclusivamente nei siti ufficiali, anche se delle mie amiche hanno fatto davvero degli afaroni su siti come amazon, io temo troppo la fregatura! ;)
RispondiEliminaBaci!
S
http://s-fashion-avenue.blogspot.it
Ciao Stefania! Guarda rimango sempre molto perplessa sull'argomento. Se dovessi acquistare capi di grandi griffe andrei sicuramente nel negozio.non conoscevo quel sito ma come ho cliccato ed ho visto i prezzi si capisce subito la fregatura. Il problema è che non tutti la comprendono o forse fanno finta di nulla pur di avere un capo sedicente di marca...Mi stupisco sia ancora online. I tuoi consigli sono giustissimi, sono d'accordo con te. Buona domenica, un bacione!
RispondiEliminaUn post decisamente utile e intelligente! Anche se proprio non capisco come si faccia a pensare di trovare borse normalmente molto costose a prezzi stracciatissimi senza accorgersi che si tratta di pessime imitazioni!
RispondiEliminaGreat post! I can see how buying from these websites could have been a big problems around the holidays when everyone is trying to get a good deal
RispondiEliminachristelpaola.blogspot.com
Grandissima, davvero utile! Certo che a volte è ovvio che si tratti di falsi, però altre volte no, meglio tenere alta l'attenzione!
RispondiEliminaNew post on lowbudget-lowcost Fashion Blog
si spesso i fake sono dei modelli mai prodotti e pure improbabili!
RispondiEliminaNameless Fashion Blog
Nameless Fashion Blog Facebook page
io compro spesso online e proprio su fb mi son presa una fregatura ma da un privato... infatti se devo comprare qualcosa di griffe mi affido a siti seri e affidabili quali Monnier Freres, Net a Porter etcetcetc bellissimo e utilissimo articolo tesoro! un bacio e buona befana!!!!
RispondiEliminaCarola
PursesintheKitchen!
a really good post
RispondiElimina=)
new post: http://tupersonalshopperviajero.blogspot.com.es/
ottima la tua guida,ci sono tantissimi particolari minuziosi da conoscere per capire se effettivamente ci si trova difronte ad un falso,ormai i cinesi sono diventati bravissimi purtroppo
RispondiEliminaio per questo genere di cose mi affido sempre a siti di autenticazione oppure sul gruppo pink corner su facebook
grazie per il tuo commento
tr3ndygirl.com
kiss
Io sono in costante osservazione delle offerte su eBay, ma dopo questo articolo starò ancora più attenta!!
RispondiEliminaSempre fantastici i vostri post :-)
Love,
Coco
Coco et La vie en rose
Coco et La vie en rose on Bloglovin
Coco et La vie en rose on Facebook
Avevo notato queste lubblicita' su FB, il fatto e che li' chi vuole puo' sponsorizzare i propri post! Ottimi consigli!
RispondiEliminaOttimi consigli, anche io se devo acquistare qualcosa mi affido sempre al sito della maison, altrimenti se sono altri siti prima di acquistare mi informo molto bene sulla loro affidabilità!
RispondiEliminaUn bacione!!
Passa a trovarmi VeryFP
Visit and follow my blog, I will do the same as a return.
RispondiEliminahttp://sumitrastuff.blogspot.com.
Tendenzialmente mi affido solo alle profumerie almeno sono sicura di ciò che acquisto :)
RispondiEliminaNuovo post su: http://giusyslife.wordpress.com/2014/01/06/cleansing-face-brush-by-kiko-make-up-milano/
Post utilissimo, davvero!!! Ho salvato mia mamma una volta da uno di questi siti, stava per comprare una Gucci a 80 euro convinta fosse originale: ma quando mai!!!
RispondiEliminaKiss
Tati loves pearls
carinissimo!
RispondiEliminaFOLLOW ME ON FACEBOOK
CHIC STREET CHOC
DRESS SALE GIVEAWAY
ROSE WHOLE SALE GIVEAWAY
Santo post in tempi di saldi e fregature!!
RispondiEliminaNew post:
bonjourchiara.blogspot.com
Facebook Page Bonjourchiara
Bloglovin Bonjourchiara
Hello dear,
RispondiEliminastopping by to wish you a Happy new year and a nice week ahead...
Chadlen
http://chezmoibychadlen.blogspot.gr/
Buona Epifania! Bacii!
RispondiEliminahttp://www.maridress.blogspot.it/
http://www.bloglovin.com/maridress
https://www.facebook.com/maridressfashionblog
queste guide non sono mai abbastanza! meglio fare una bella ripassata ogni volta per evitare di cadere in truffe!
RispondiEliminaChiara
♡EFFENSHION…essence † fashion
ottimi consigli!....non sono mai troppi!
RispondiEliminabaci Gi.
http://f-lover-fashion-blog.blogspot.it
Bisogna stare sempre molto mooolto attente! :)
RispondiEliminaEleonora
www.it-girl.it
It-Girl Facebook page
Concordo pienamente con te! Io compro sui siti ufficiali, mentre papà ha preso la fregatura!!!
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Hai fatto bene a mettere in guardia tutte le tue lettrici! ;)
RispondiEliminaBaci
Alessia
AlessiaSica.com
KISS KISS
Ottimi consigli, soprattutto il parametro del prezzo è il più utile, anche se l'ultimo pezzo di una vecchia collezione può essere scontato anche del 50% (su yoox le scarpe Renè Caovilla sono originali nonostante il prezzo basso).
RispondiEliminaPer lavoro mi sono occupata per anni di contraffazione e mi sento di aggiungere che, i privati di cui diffidare a loro volta possono essere stati ingannati: alcune contraffazioni sono ad un livello tale che i periti stessi nominati dalle maison per la loro tutela hanno difficoltà a riconoscere.
Se poi contiamo che ogni paese ha una normativa e di conseguenza una tutela diversa bè... sul mercato si può trovare di tutto.
These kind of courses are very important to the society that we live in if these kind of courses were start before the situation was much batter
RispondiEliminaLogo design